Firmata questa mattina presso il palazzo Municipale, la convenzione con l’azienda S.T.E.I. srl (Soluzioni e Tecnologie per l’Eco-compatibilità ed Inclusione), la quale si occupa da oltre vent’anni di sostenibilità, la cui ricerca è esplicitamente impegnata a favore della Salute e dell’Ambiente nel rispetto del nostro Pianeta.
Con il Piano “L’Acqua che Insegna alla Sete” attraverso i dispositivi installati nelle scuole, sarà attuata una cura particolare nella purificazione dell’acqua e nella sanificazione dell’aria per eliminare dagli ambienti scolastici polveri sottili, germi, virus, allergeni e batteri, così da scongiurare alcune patologie che questi giovani possono sviluppare, con l’intento è di salvaguardare la loro salute e il loro territorio per offrire un futuro migliore e più sano.
Il Piano “Acqua”
La peculiarità del Piano è quella di rendere gratuita per le famiglie, l’erogazione di un bene essenziale quale l’acqua, in un contesto eco-compatibile e di grande integrazione e utilità sociale.
Al termine del Progetto, la “Casa dell’Acqua” sarà colorata con i loghi delle Aziende del territorio. Si organizzerà una Cerimonia di Inaugurazione volta a ringraziare coloro che ne hanno permesso la realizzazione, in presenza delle Autorità, delle Istituzioni, delle Associazioni, degli Imprenditori, della Stampa e dei Cittadini.
L’azienda fa parte dell’associazione Internazionale “GREEN FUTURE FOR LIFE” i cui principi sono: diffondere la cultura della sostenibilità nel mondo giovanile e non;
rigenerare la funzione educativa in funzione della Sostenibilità e dell’uso consapevole del Territorio e dell’Ambiente, ampliare la conoscenza ecologica e culturale per intraprendere un nuovo percorso che porti a nuovi modelli di società e nuovi stili di vita che svolgano un’attività antropica in equilibrio con la natura, in armonia con le persone, gli enti e le associazioni per abitare il mondo in modo nuovo e responsabile;
allargare gli orizzonti didattici di educatori, insegnanti ed operatori sociali, in campo ecologico ed artistico affinché sappiano trasmettere l’amore per la natura, l’ambiente, il territorio, gli animali e le piante come un bene comune ed un valore sociale per proteggere l’ecosistema terrestre;
proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi ambientali assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso l’ideale dell’educazione alla Sostenibilità permanente.